Regolamento d’Uso per l’impiego delle tecnologie informatiche e di comunicazione della scuola
alla Park-Realschule Stammheim
---
1. Disposizioni generali
Il presente regolamento si applica all’uso delle tecnologie informatiche e di comunicazione della scuola (TIC, ad es. dispositivi mobili, piattaforme di apprendimento, software didattico) da parte degli studenti della suddetta scuola **per scopi didattici**.
L’uso delle TIC è consentito solo nel rispetto del presente regolamento.
---
2. Regole per il prestito e l’utilizzo a scuola
2.1 Consegna e restituzione dei dispositivi mobili e delle altre TIC fornite
La consegna dei dispositivi mobili e delle altre TIC agli studenti, sia in prestito sia per l’uso in classe, avviene esclusivamente tramite la persona responsabile designata dalla direzione scolastica. In caso di prestito, il ricevimento deve essere confermato per iscritto (vedi allegato).
Al termine dell’uso scolastico, e negli altri casi previsti dal presente regolamento, le TIC fornite (ad es. il dispositivo mobile) devono essere restituite alla persona responsabile.
---
2.2 Password
Agli studenti vengono assegnati dalla scuola nomi utente individuali e password per accedere ai dispositivi TIC. La password, conosciuta solo dallo studente, dovrebbe (se possibile) avere almeno 8 caratteri e non essere facilmente indovinabile. Deve essere trattata in modo confidenziale e cambiata immediatamente se si sospetta che terzi ne siano venuti a conoscenza.
Prima del primo utilizzo, può essere necessario attivare il proprio account.
È vietato utilizzare l’account di un’altra persona. Chiunque venga a conoscenza di una password altrui è obbligato a segnalarlo all’insegnante responsabile.
Al termine dell’utilizzo, gli studenti devono disconnettersi.
---
2.3 Utilizzi consentiti, vigilanza
La decisione su quali servizi e contenuti didattici possano essere utilizzati spetta all’insegnante. Lo stesso vale per la conclusione dell’utilizzo.
Le TIC fornite possono essere utilizzate solo dagli studenti e unicamente per scopi scolastici, tra cui:
* utilizzo delle piattaforme e dei software didattici indicati dall’insegnante,
* comunicazioni elettroniche con l’insegnante e con altri studenti su temi scolastici,
* altri casi stabiliti dall’insegnante.
L’uso privato non è consentito. È vietata la cessione a terzi, anche ai familiari, così come l’uso a fini commerciali o la vendita.
Non è consentito stipulare contratti o utilizzare servizi a pagamento a nome della scuola.
Fuori dall’orario di lezione, l’insegnante può autorizzare l’uso delle TIC, ad esempio per i compiti.
Se il dispositivo viene collegato a una rete privata, questa deve essere protetta da un antivirus aggiornato e da un firewall adeguato.
Devono essere rispettate le leggi vigenti, in particolare il diritto penale, il diritto d’autore e le norme di tutela dei minori. È vietato accedere o diffondere contenuti pornografici, violenti o razzisti. In caso di accesso accidentale, l’applicazione va chiusa e l’insegnante informato.
Le piattaforme digitali della scuola (Moodle, Untis, e-mail) costituiscono strumenti ufficiali di comunicazione e apprendimento. Gli studenti devono controllare regolarmente la posta elettronica per eventuali informazioni importanti.
Moodle fornisce contenuti aggiuntivi di apprendimento: gli studenti sono tenuti a svolgere i materiali messi a disposizione per le lezioni. In caso di problemi tecnici, lo studente e i genitori devono contattare gli insegnanti di classe.
---
2.4 Protezione dei dati e sicurezza informatica
L’insegnante, nell’ambito del proprio dovere di vigilanza, può controllare il traffico dati. Inoltre, il sistema operativo (ad es. installazioni, accessi, aggiornamenti, eventi di sistema) e il browser internet (siti visitati) registrano automaticamente i dati. Questi vengono eliminati al termine dell’uso scolastico, salvo sussista il sospetto di abuso.
L’insegnante può eseguire controlli a campione o in caso di sospetto di abuso. Gli studenti non possono cancellare la cronologia del browser o le registrazioni. La navigazione privata è consentita solo se autorizzata dall’insegnante.
Il servizio e-mail e la piattaforma Moodle sono ospitati su server conformi alle norme sulla protezione dei dati del Land Baden-Württemberg e della città di Stoccarda.
Per il programma orario Web-Untis è stato stipulato un contratto di trattamento dei dati. Le norme dettagliate sulla protezione dei dati possono essere consultate sulle singole piattaforme.
---
2.5 Modifiche a hardware e software
Sono vietate modifiche all’installazione o configurazione delle TIC, manipolazioni di hardware e software, cambiamenti ai diritti di accesso, nonché copie o installazioni di programmi.
Dispositivi esterni (ad es. USB, scanner, fotocamere) possono essere collegati solo con il consenso dell’insegnante. È necessario evitare traffico dati eccessivo (ad es. download di file molto grandi). File di grandi dimensioni devono essere compressi prima della trasmissione. File non autorizzati possono essere eliminati dall’insegnante.
---
2.6 Protezione dei dispositivi, responsabilità
Gli studenti sono responsabili dei dispositivi TIC a loro affidati.
L’utilizzo di hardware e software deve avvenire secondo le istruzioni dell’insegnante. Malfunzionamenti o danni devono essere segnalati immediatamente al responsabile. I danni causati da uso improprio devono essere risarciti dallo studente.
I dispositivi sono particolarmente sensibili a sporco e liquidi. È quindi vietato consumare cibo e bevande durante l’uso.
---
2.7 Uso della WLAN a scuola
L’accesso wireless alla rete scolastica/internet deve essere usato in modo appropriato. È vietato:
* collegare dispositivi personali degli studenti alla WLAN scolastica,
* usare più dispositivi senza autorizzazione,
* sovraccaricare la rete con traffico inutile,
* ostacolare la connessione degli altri utenti,
* intercettare dati altrui, accedere a dati o TIC senza autorizzazione,
* utilizzare identità false,
* manipolare informazioni in rete.
---
2.8 Uso delle informazioni da Internet
L’accesso a Internet è consentito solo per scopi scolastici. Il download di applicazioni richiede l’autorizzazione dell’insegnante.
Lo Stato o i suoi dipendenti non sono responsabili dei contenuti di terzi accessibili tramite le TIC fornite.
Nel trattamento di contenuti online devono essere rispettati i diritti d’autore e di utilizzo.
---
2.9 Invio di informazioni su Internet
Non è consentito l’uso di ID privati (es. Google ID, Apple ID).
Gli ID assegnati con i dispositivi possono essere usati solo in relazione alle lezioni scolastiche.
Qualsiasi comunicazione tramite servizi online (e-mail, chat, social network, ecc.) al di fuori dell’uso previsto è vietata.
Il principio fondamentale è il rispetto dei diritti della personalità altrui. Discriminazioni, attacchi personali, insinuazioni e diffamazioni possono comportare la revoca del diritto d’uso e azioni penali o civili.
---
3. Disposizioni finali
Gli studenti vengono informati su questo regolamento all’inizio dell’utilizzo scolastico. Con la loro firma (vedi allegato) dichiarano di accettarlo.
L’istruzione è registrata nel registro scolastico e ripetuta all’inizio di ogni anno scolastico.
Le violazioni del presente regolamento possono comportare la revoca del diritto d’uso, eventuali conseguenze legali e l’immediata restituzione delle TIC fornite.